Teulada
-> ore 18,30
Torre del Budello
incontro aperto tutt3
e apposizione del nastro
-> ore 18,30
Torre del Budello
incontro aperto tutt3
e apposizione del nastro
xIncontro dedicato alle ragazze e ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di Nuxis
Ricorderemo Emanuela Loi, agente della polizia uccisa nella strage di via D’Amelio.
Sarà presente Alessandra Manca, assessora alle Politiche Sociali, Socio Sanitarie, Famiglia, Lavoro e Pari Opportunità del comune di San Giovanni Suergiu.
Incontro con gli studenti della scuola IPIA di Sant’Antioco alle h.9.30
Ore 11.00 ritrovo in piazza de Gasperi per raggiungere insieme il Parco Archeologico
ritrovo a BORGO DI CAPUT ACQUAS (Carbonia) per percorrere insieme il sentiero di Oretta e deporre il nastro di Oretta Scalisi.
Saranno presenti
• ANTONIETTA MELAS Assessora alla Pubblica Istruzione, Alta Formazione, Ufficio Europa-Carboniensi nel Mond
• IRINA PIRAS Assessora alle Politiche sociali, Politiche di genere, Pari opportunità, Benessere animale
• GHIGO DE PASQUALE presidente Associazione Senso Comune che ha ripulito il sentiero
• MARIA MAMELI Centro antiviolenza Carbonia
Rosalba incontrerà
– le classi della scuola MEDIA S.Satta di Carbonia (ore 8.45)
– e una classe dell’I.I.S.S. G.M. Angioi (ore 10)
una delegazione di ragazze e ragazzi accompagnerà il nastro di Gisella Orrù, giovanissima sedicenne uccisa a Carbonia nel 1989
La seconda torre!
Incontro presso Antica Tonnara Su Pranu e camminata comunitaria verso la Torre Spagnola per la posa del nastro
Incontro al parco S’Olivariu alle 18!
Il cammino contro la violenza
Saluti istituzionali:
Toniella Anna Raccis
Assessora alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Edilizia Economica Popolare, Bonifiche e Gestione del Patrimonio Minerario
Comune di Arbus
William Collu
Assessore al Turismo, Innovazione Tecnologica, Nautica, Pesca ed Attività Produttive, Progettazione Europea
Comune di Arbus
In collaborazione con:
Comune di Arbus | Angeli nel Cuore | Alma Escursioni| GAL Linas Campidano | XConoscereXFare | Cammino Minerario di Santa Barbara | Cammino 100 Torri
In cammino per non dimenticare
Inizia il cammino Orme d’ombra, un viaggio di 1200 km attorno alla Sardegna per onorare la memoria delle donne uccise da uomini.
Condivideremo insieme i primi passi lungo l’anello delle Cernitrici
—
Cosa accade:
• Saluti istituzionali
Francesca Tuveri – Assessora Comune di Guspini
Sara Vacca – Assessora Comune di Arbus
Nanda Mandis e Carmen Marongiu – Commissione Pari Opportunità Guspini
• Camminata collettiva con le comunità di Arbus e Guspini
• Ramadura e deposizione dei nastri rossi Ricamati dalle donne detenute della Casa Circondariale “Lorusso Cutugno” di Torino, i nastri portano i nomi delle 11 donne e bambine morte nella miniera di Montevecchio nel 1871
• Interventi di:
Rosalba Castelli – Artivista viandante, presidente di Artemixia, ideatrice del progetto
Clelia Atzori – Presidente XConoscereXFare
Manola Cimino – Presidente Alma Escursioni •
Letture di:
Iride Peis Concas, scrittrice e ricercatrice, con passi dal suo libro “Donne e bambine nella miniera di Montevecchio”
🥾 Dopo i primi 2 km, Rosalba Castelli proseguirà da sola il cammino, accompagnata da Manola Cimino (Alma Escursioni) fino a Piscinas.
📌 Evento aperto a tutta la cittadinanza
Ritrovo e partenza in piazza Carlo Emanuele (dalla statua)
Percorso:
Corso Cavour (Lungomare), Via S. Teresa, Salita S. Cristina, Via Chiavari, Via Genova, Via S. Martino, Via Porcile, Via Solferino
Arrivo dall’arco di via Solferino: posa del nestro e interventi
In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso la sala Ex-mé in Via XX Settembre.
Iglesias incontrerà il progetto Orme d’ombra il 13 settembre, con un trekking urbano aperto alla cittadinanza che attraverserà le vie della città fino alla Chiesa del Buon Cammino, dove verrà consegnato alle monache clarisse il nastro di Santa Barbara, e successivamente all’Associazione Circhiola (Domusnovas) il nastro dedicato a Grazia Raccis.
Sarà presente anche la sindaca di Domusnovas Isangela Mascia
La mattina dell’11 settembre a Cala Domestica Rosalba incontrerà la prima torre e inviterà le persone presenti a deporre il primo nastro, quello con il nome di Meena Kumari, uccisa dal marito a Salsomaggiore Terme il 28 novembre 2023: la prima donna uccisa dopo la morte di Giulia Cecchettin. Per chi vuole unirsi appuntamento alle 11 a Cala Domestica!